Trasporti funebri

Trasporto funebre

L’ultimo viaggio

Il trasporto funebre non è altro che il trasferimento di un defunto da un luogo all’altro. è un servizio che richiede grande professionalità e attenzione. Il trasporto è strutturato in diversi passaggi:

  • Prelievo della salma: questo include lo spostamento del corpo dalla località in cui è avvenuto il decesso.
  • Percorso verso il luogo delle esequie: il corpo viene trasportato al luogo in cui si terranno le cerimonie funebri, come ad esempio una chiesa o altro luogo di culto.
  • Sosta durante il funerale: durante il servizio funebre, il corpo riposa in attesa delle cerimonie.
  • Tragitto fino al cimitero: successivamente, il corpo viene portato al cimitero o al luogo di sepoltura designato.

Il trasporto funebre deve essere condotto utilizzando veicoli appositamente destinati a questa finalità e solo gli addetti dell’agenzia funeraria hanno il compito di occuparsi del prelievo del corpo e del suo posizionamento nella bara, così come del trasporto della bara alla chiesa o al luogo delle esequie. 

In alcune circostanze speciali, per motivi cerimoniali, è possibile che parenti o amici del defunto siano autorizzati a partecipare al trasporto della bara. Tuttavia, l’agenzia funeraria ha la responsabilità di coordinare attentamente tutti gli aspetti del trasporto, garantendo che tutto si svolga con il massimo rispetto e secondo le volontà della famiglia del defunto.

STAI CERCANDO ALTRO? HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?

La nostra agenzia è qui per aiutarti in ogni momento. Se hai bisogno di ulteriori informazioni sui nostri servizi o desideri discutere le tue esigenze in modo più dettagliato, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per offrirti il supporto di cui hai bisogno in questo momento delicato.

Il trasporto funebre nazionale

In Italia, il trasporto funebre è soggetto a rigorose normative e requisiti legali. Quando una persona muore, il corpo deve essere spostato dal luogo del decesso al luogo dove si terranno i servizi funebri o la sepoltura. Questo trasporto può coinvolgere diverse tappe, a seconda delle circostanze. Ad esempio, se la morte avviene in un ospedale o una struttura sanitaria, il personale medico o il servizio di pronto intervento effettuerà il trasporto al luogo desiderato.

Tuttavia, se il decesso si verifica in un luogo diverso, come a casa, è necessario coinvolgere un’impresa di onoranze funebri che offre servizi di trasporto funerario. Questa impresa dispone di veicoli e attrezzature appositamente progettate per il trasporto rispettoso del defunto. Il personale specializzato è formato per gestire questa delicata operazione con la massima attenzione e dignità.

La normativa italiana richiede che il trasporto funebre avvenga in modo sicuro e igienico, rispettando le procedure di conservazione del corpo, se necessario. Inoltre, il trasporto deve essere effettuato in modo discreto per garantire la privacy della famiglia del defunto.

Leggi tutto

Il trasporto internazionale

Il trasporto funerario all’estero richiede una pianificazione accurata perché occorre rispettare le leggi e le normative di entrambi i paesi coinvolti; solitamente questo caso si verifica quando il defunto ha una connessione con un altro paese, come la cittadinanza o legami familiari.

Prima di tutto, è necessario ottenere tutti i documenti e le autorizzazioni necessarie per il trasporto transfrontaliero. Questo include il certificato di morte, i documenti di esenzione da malattie contagiose e le autorizzazioni doganali. La documentazione poi varia a seconda del paese di destinazione e delle specifiche circostanze del decesso.

Una volta ottenuta la documentazione necessaria, il corpo del defunto viene preparato per il trasporto internazionale; viene quindi collocato in una bara speciale progettata per il trasporto aereo o terrestre, tutto dipende dalla distanza tra i luoghi di partenza e arrivo, nonché dalle esigenze specifiche. Durante il trasporto, il corpo del defunto è accuratamente monitorato per garantire che tutto avvenga in modo sicuro e rispettoso.

Una volta arrivati ​​a destinazione, il corpo del defunto viene sottoposto alle procedure doganali e legali del paese in cui si trova. Successivamente, può essere organizzata la sepoltura, la cremazione o il servizio funebre, secondo le volontà della famiglia o del defunto.

In molti casi, è consigliabile comunque avvalersi dei servizi di un’agenzia di trasporto funebre specializzata nell’assistere con trasferimenti internazionali. Queste agenzie hanno familiarità con le complesse procedure burocratiche e i regolamenti doganali e possono gestire l’intero processo in modo professionale e senza intoppi.

Perché scegliere Favero Agenzia Funebre

Il servizio di trasporto funebre della nostra impresa funebre si svolge con professionalità e cura. Mettiamo a disposizione un carro funebrefurgone appositamente attrezzato al seguito. La partenza avviene dalla camera ardente, eventualmente facendo una sosta per una funzione religiosa o cerimonia civile, prima di raggiungere il cimitero o l’impianto di cremazione. 

Abbiamo inoltre a disposizione un moderno parco macchine, tra cui una limousine e un furgone, pronto per affrontare trasporti brevi e lunghi, nazionali e internazionali. Gestiamo tutte le pratiche relative ai trasporti funebri, garantendo un viaggio senza intoppi verso la destinazione prescelta dal cliente.

Cristina Panepinto
Cristina Panepinto
11/07/2023
Gentilezza, empatia e professionalità, queste le caratteristiche che contraddistinguono il signor Enrico Favero, a cui va il più profondo ringraziamento da parte di tutta la nostra famiglia. Ogni dettaglio, dal servizio funebre al disbrigo della burocrazia, è stato svolto con la delicatezza, la disponibilità e l'efficienza di chi è consapevole del dolore di coloro che ha di fronte. Grazie ancora di cuore.
Paride Milazzo
Paride Milazzo
14/06/2023
Io ringrazio veramente di cuore Favero. Ottima persona e soprattutto umana
Franco Quasimodo
Franco Quasimodo
01/05/2023
Devo ringraziare sentitamente l'estrema sensibilità,oserei dire estrema e deliziosa bontà del signor Enrico ,per gestire la fase della sepoltura della mia compagna,scomparsa recentemente. Sono stato seguito con affetto da fratello e accompagnato in camera mortuaria, chiesa e cimitero Forse nemmeno una sorella, fratello o altro parente si sarebbe comportato così Al Signor Enrico tutta la mia profonda gratitudine,considerato che ero completamente solo ad affrontare un dolore tanto atroce che non auguro a nessuno Grazie ancora
elisabetta
elisabetta
24/01/2023
Ringrazio di vero cuore il signor Enrico per la professionalità e umanità dimostrata, un servizio top a cinque stelle.
Marina Pribetti
Marina Pribetti
27/10/2022
Ringrazio il signor Enrico per la professionalità e l'umanità con cui lui e i suoi collaboratori hanno gestito le onoranze funebri di mio marito: non potevo fare scelta migliore.
Clodin Clodette
Clodin Clodette
28/07/2022
Sorprendente la professionalità e l'umanità del titolare e del suo team. Impeccabile il servizio, chiaro e rispettato il preventivo. Ci siamo sentiti accolti e compresi nel nostro dolore. Grazie!
Andrea Lauricella
Andrea Lauricella
23/06/2022
In un mercato dove gli interessi economici prevalgono su qualsiasi altro aspetto, esiste ancora qualcuno che interpreta la propria attività come un servizio da dedicare alle persone, soprattutto in un momento difficile della vita. Grazie Enrico, oltre ad aver accettato di svolgere un incarico "semplice" a dispetto della normalità dei casi, lo hai svolto in maniera egregia, professionale e con grande umanità.
Silvia Sally Booska
Silvia Sally Booska
26/04/2022
Umanità, comprensione, semplicità, competenza, rispetto ma soprattutto SENSIBILITÀ in un momento così triste ed importante. È come se fosse parte della sua famiglia, il modo di trattare chi non c'è più. Non cambiare mai, Enrico

Domande Frequenti (F.A.Q.)

In caso di decesso in struttura sanitaria, come bisogna procedere?

In caso di decesso in ospedale o struttura sanitaria, l’amministrazione ospedaliera o la struttura sanitaria si assume l’onere di produrre la documentazione necessaria per la constatazione del decesso. Dopo il decesso, la salma rimane nel reparto per circa due ore, per poi essere trasferita nella camera mortuaria della struttura: il medico presente, certifica il momento del decesso, compilando i documenti necessari alla denuncia di morte in Comune. Alcune strutture attendono le 15 ore per il certificato del medico necroscopo oppure eseguono un tanatogramma (elettrocardiogramma) per 20 minuti che confermerà l’assenza di attività cardiaca, e di conseguenza cerebrale; in quest’ultimo caso la certificazione necroscopica viene redatta immediatamente. La legge vieta al personale medico o infermieristico di suggerire un’agenzia funebre, i familiari saranno liberi di scegliere un’agenzia funebre per l’organizzazione delle esequie e delle pratiche successive.

Cosa devo fare se il decesso avviene all’estero?

In caso di decesso all’estero di una persona cara di nazionalità italiana, è necessario trascrivere il decesso in Italia. A tal fine, i documenti da presentare sono:
Certificato di morte, rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile competente dello Stato estero dove è avvenuto il decesso eventualmente “apostillato” e tradotto se non è in plurilingue.
Documento che attesti la nazionalità del defunto (carta d’identità, passaporto italiano o certificato di cittadinanza italiana). Questo documento non è necessario se il defunto è iscritto nello schedario consolare dell’AIRE.

È necessario inoltre contattare anche il Consolato Generale o l’Ambasciata italiana per ottenere il trasferimento della salma o delle sue ceneri in Italia. Per l’estradizione della salma, infatti, è richiesta un’autorizzazione che viene rilasciata dalla competente Autorità Consolare Italiana, previa presentazione di una serie di documenti.

Cosa serve per il rimpatrio della salma?

Per il rimpatrio della salma serve un documento essenziale per il trasporto internazionale della salma o delle ceneri di un defunto verso il loro paese di origine o destinazione. Le procedure per ottenere questo documento variano a seconda del paese di destinazione. Per alcune nazioni, che hanno una convenzione internazionale, non viene richiesto il nulla-osta Consolare, per altri, bisogna invece richiedere un’autorizzazione al Consolato del Paese dove si vuole espatriare la salma. Per i Paesi senza convenzione si dovrà produrre il nulla-osta Consolare all’Ufficio di Stato Civile del Comune del decesso o del Comune ove il cadavere è stato rinvenuto.

A questa richiesta va aggiunta la seguente documentazione:
Estratto dell’atto di morte
Nulla-osta per l’introduzione rilasciato dell’autorità Consolare (per Paesi NON Facenti parte della convenzione)
Certificato dell’Azienda sanitaria locale attestante che sono state osservate le disposizioni del Regolamento di Polizia Mortuaria.
In caso di morte violenta è necessario il nulla-osta dell’Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all’estero della salma.
Eventuali documenti prescritti dal Ministero della Salute per particolari situazioni.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina del Ministero dell’Interno o a contattarci.

Qual è il costo di un funerale?

In Italia, il costo medio di un funerale può variare a seconda della regione, delle scelte specifiche e dei servizi richiesti. Sul territorio del Comune di  Milano ad esempio, un funerale convenzionato con il Comune ha un costo di 1550,00€. Questo prezzo include il trasporto della salma, l’organizzazione della cerimonia funebre, la bara, il tavolino firme e la coccarda; altri servizi aggiuntivi come le spese di vestizione, cremazione, inumazione e tumulazione sono a parte.

Si possono disperdere le ceneri del defunto?

Le ceneri possono essere disperse nel rispetto della volontà della persona defunta:
in aree appositamente destinate all’interno di 2 cimiteri del Comune di Milano: cimitero Maggiore (Bosco del Ricordo) e cimitero di Lambrate (Giardino delle Rimembranze)
in natura, per esempio in mare, nei laghi, nei fiumi e nei boschi è consentita nei tratti liberi da natanti e da manufatti; praticamente tutti i luoghi ad eccezione dei centri abitati.
in aree private all’aperto, con il consenso della persona che ne detiene la proprietà.

Mentre ne è severamente vietata la dispersione nei centri abitati. Qualora il defunto non abbia indicato il luogo in cui disperdere le ceneri, le stesse verranno disperse nel luogo indicato dai familiari o nell’area a ciò appositamente destinata all’interno del cimitero.

La volontà di disperdere le proprie ceneri deve essere manifestata dal defunto (e resa davanti all’Ufficiale di Stato Civile o ad un impiegato dell’impresa funebre) dal parente più prossimo fino al sesto grado di parentela; può essere fatta in vita tramite una disposizione testamentaria, che andrà pubblicata da un Notaio, o tramite iscrizione in vita ad Associazione legalmente riconosciuta, avente tra i propri scopi quello della cremazione del corpo delle persone associate.

Ti potrebbero interessare

Disbrigo pratiche burocratiche
La nostra azienda funebre si dedica con professionalità al disbrigo delle pratiche funerarie, solle...
Scopri di più
Allestimento camere ardenti
Come Pompe Funebri, offriamo il servizio di allestimento camere ardenti sia a Milano che nelle zone ...
Scopri di più
Contratti di previdenza funeraria e previdenza assicurativa funeraria
La previdenza funeraria è un servizio prezioso che consente di organizzare il proprio funerale in b...
Scopri di più
Forniture funebri
Disponiamo di forniture funebri di estrema qualità, prodotti d’avanguardia creati con materiali s...
Scopri di più

Richiedi informazioni

Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo gratuito? Compila il seguente form e ti risponderemo il prima possibile, il nostro servizio è garantito 24 ore su 24.

    Onoranze Funebri Favero - Via Capecelatro 55 – 20148 Milano - P.IVA: 10095990965 | Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by SWI

    Chatta con noi