La vestizione della salma rappresenta un momento essenziale nei servizi funebri, poiché prepara il defunto per l’ultimo saluto da parte dei familiari e degli amici. Questo processo, condotto con grande attenzione e competenza, mira a restituire al defunto un aspetto decoroso e sereno, avvicinandolo il più possibile all’immagine che aveva in vita.
Affidarsi all’impresa funebre Favero significa avere la certezza che la vestizione della salma sarà gestita con competenza e attenzione ai dettagli. In un momento così difficile, è fondamentale avere a disposizione professionisti che possano occuparsi di queste complesse incombenze, consentendo ai familiari di concentrarsi sul processo di lutto e sulla celebrazione della vita del defunto.
La vestizione della salma è un atto di amore e rispetto per il defunto, e noi lo affrontiamo con la massima sensibilità. Scegliere la nostra agenzia significa fare una scelta informata per garantire che il vostro caro riceva l’ultimo saluto che merita, in un contesto di dignità e serenità.
STAI CERCANDO ALTRO? HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI?
La nostra agenzia è qui per aiutarti in ogni momento. Se hai bisogno di ulteriori informazioni sui nostri servizi o desideri discutere le tue esigenze in modo più dettagliato, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per offrirti il supporto di cui hai bisogno in questo momento delicato.
La vestizione di una salma è un servizio che comprende una serie di passaggi delicati e scrupolosi, tra cui la pulizia e la disinfezione del corpo, la cosmesi funeraria e, naturalmente, la vestizione stessa.
La pulizia e la disinfezione del corpo rappresentano il primo passo di questo delicato procedimento. Il nostro personale altamente qualificato esegue questa fase con grande rispetto e sensibilità. La finalità principale è garantire che il corpo sia igienicamente trattato, garantendo la massima dignità al defunto. Questo passaggio è cruciale, poiché permette di preparare la base per la successiva fase di cosmesi funeraria.
La cosmesi funeraria è una parte significativa della tanatoestetica. Qui si prestare la massima attenzione ai dettagli, lavorando con grande precisione per garantire che il defunto presenti un aspetto sereno e naturale. Questo processo include la preparazione del viso e delle mani, eliminando con cura eventuali segni di lividi, ferite o ecchimosi. L’obiettivo è far sì che il defunto sia riconoscibile e che la sua immagine ispiri rispetto e commozione durante l’ultimo saluto.
La vestizione e la presentazione del corpo rappresentano l’ultima fase di questo importante processo. La vestizione della salma è un atto di amore e rispetto per il defunto. In questa fase, il defunto viene vestito con gli abiti scelti insieme ai familiari e congiunti, nel rispetto delle volontà da lui eventualmente espresse. Tuttavia, se i familiari lo desiderano, possono anche partecipare attivamente a questo momento, contribuendo alla vestizione con gli abiti che rappresentano il gusto e l’affetto del defunto.
Questo processo richiede competenza e attenzione ai dettagli, poiché può comportare anche alcune operazioni specifiche, specialmente in casi di morte sopraggiunta a seguito di incidenti o malattie gravi. In queste situazioni, potrebbe essere necessario rimuovere dispositivi medici come cateteri o flebo, oppure affrontare il rigor mortis. Grazie alla nostra esperienza e alla nostra competenza, siamo in grado di gestire queste situazioni con professionalità e discrezione, consentendo ai familiari di concentrarsi sul processo di lutto e sulla celebrazione della vita del defunto.
La tanatoestetica è una parte cruciale del nostro servizio funebre. Le onoranze funebri Favero si distinguono per il rispetto e la sensibilità che mettiamo in questa fase delicata. Comprendiamo profondamente che questo è un momento straziante per le famiglie, e la nostra missione è quella di fornire un servizio di alta qualità che onori la memoria del defunto in modo dignitoso.
Scegliere la nostra agenzia significa avere a disposizione un team di esperti altamente specializzati e pronti a intervenire 24 ore al giorno. La nostra lunga esperienza nel settore ci permette di garantire che il defunto sia preparato con grande cura e rispetto, seguendo le indicazioni e le preferenze dei familiari riguardo agli abiti scelti per il loro caro. La nostra professionalità si esprime nell’attenzione ai dettagli, nella sensibilità verso le esigenze delle famiglie in lutto e nell’impegno a fornire un servizio che sia all’altezza delle aspettative.
In un momento così delicato, è fondamentale poter contare su professionisti che sappiano affrontare queste incombenze complesse e che garantiscano che il defunto sia presentato con dignità e rispetto. L’agenzia funebre Favero offre non solo competenza tecnica, ma anche una profonda sensibilità verso le esigenze delle famiglie in lutto, guidandole con rispetto e considerazione in questo momento di profonda tristezza.
Domande Frequenti (F.A.Q.)
In caso di decesso in ospedale o struttura sanitaria, l’amministrazione ospedaliera o la struttura sanitaria si assume l’onere di produrre la documentazione necessaria per la constatazione del decesso. Dopo il decesso, la salma rimane nel reparto per circa due ore, per poi essere trasferita nella camera mortuaria della struttura: il medico presente, certifica il momento del decesso, compilando i documenti necessari alla denuncia di morte in Comune. Alcune strutture attendono le 15 ore per il certificato del medico necroscopo oppure eseguono un tanatogramma (elettrocardiogramma) per 20 minuti che confermerà l’assenza di attività cardiaca, e di conseguenza cerebrale; in quest’ultimo caso la certificazione necroscopica viene redatta immediatamente. La legge vieta al personale medico o infermieristico di suggerire un’agenzia funebre, i familiari saranno liberi di scegliere un’agenzia funebre per l’organizzazione delle esequie e delle pratiche successive.
In caso di decesso all’estero di una persona cara di nazionalità italiana, è necessario trascrivere il decesso in Italia. A tal fine, i documenti da presentare sono:
Certificato di morte, rilasciato dall’Ufficio di Stato Civile competente dello Stato estero dove è avvenuto il decesso eventualmente “apostillato” e tradotto se non è in plurilingue.
Documento che attesti la nazionalità del defunto (carta d’identità, passaporto italiano o certificato di cittadinanza italiana). Questo documento non è necessario se il defunto è iscritto nello schedario consolare dell’AIRE.
È necessario inoltre contattare anche il Consolato Generale o l’Ambasciata italiana per ottenere il trasferimento della salma o delle sue ceneri in Italia. Per l’estradizione della salma, infatti, è richiesta un’autorizzazione che viene rilasciata dalla competente Autorità Consolare Italiana, previa presentazione di una serie di documenti.
Per il rimpatrio della salma serve un documento essenziale per il trasporto internazionale della salma o delle ceneri di un defunto verso il loro paese di origine o destinazione. Le procedure per ottenere questo documento variano a seconda del paese di destinazione. Per alcune nazioni, che hanno una convenzione internazionale, non viene richiesto il nulla-osta Consolare, per altri, bisogna invece richiedere un’autorizzazione al Consolato del Paese dove si vuole espatriare la salma. Per i Paesi senza convenzione si dovrà produrre il nulla-osta Consolare all’Ufficio di Stato Civile del Comune del decesso o del Comune ove il cadavere è stato rinvenuto.
A questa richiesta va aggiunta la seguente documentazione:
Estratto dell’atto di morte
Nulla-osta per l’introduzione rilasciato dell’autorità Consolare (per Paesi NON Facenti parte della convenzione)
Certificato dell’Azienda sanitaria locale attestante che sono state osservate le disposizioni del Regolamento di Polizia Mortuaria.
In caso di morte violenta è necessario il nulla-osta dell’Autorità Giudiziaria al seppellimento ed al trasporto all’estero della salma.
Eventuali documenti prescritti dal Ministero della Salute per particolari situazioni.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina del Ministero dell’Interno o a contattarci.
In Italia, il costo medio di un funerale può variare a seconda della regione, delle scelte specifiche e dei servizi richiesti. Sul territorio del Comune di Milano ad esempio, un funerale convenzionato con il Comune ha un costo di 1550,00€. Questo prezzo include il trasporto della salma, l’organizzazione della cerimonia funebre, la bara, il tavolino firme e la coccarda; altri servizi aggiuntivi come le spese di vestizione, cremazione, inumazione e tumulazione sono a parte.
Le ceneri possono essere disperse nel rispetto della volontà della persona defunta:
in aree appositamente destinate all’interno di 2 cimiteri del Comune di Milano: cimitero Maggiore (Bosco del Ricordo) e cimitero di Lambrate (Giardino delle Rimembranze)
in natura, per esempio in mare, nei laghi, nei fiumi e nei boschi è consentita nei tratti liberi da natanti e da manufatti; praticamente tutti i luoghi ad eccezione dei centri abitati.
in aree private all’aperto, con il consenso della persona che ne detiene la proprietà.
Mentre ne è severamente vietata la dispersione nei centri abitati. Qualora il defunto non abbia indicato il luogo in cui disperdere le ceneri, le stesse verranno disperse nel luogo indicato dai familiari o nell’area a ciò appositamente destinata all’interno del cimitero.
La volontà di disperdere le proprie ceneri deve essere manifestata dal defunto (e resa davanti all’Ufficiale di Stato Civile o ad un impiegato dell’impresa funebre) dal parente più prossimo fino al sesto grado di parentela; può essere fatta in vita tramite una disposizione testamentaria, che andrà pubblicata da un Notaio, o tramite iscrizione in vita ad Associazione legalmente riconosciuta, avente tra i propri scopi quello della cremazione del corpo delle persone associate.
Ti potrebbero interessare
Richiedi informazioni
Vuoi avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo gratuito? Compila il seguente form e ti risponderemo il prima possibile, il nostro servizio è garantito 24 ore su 24.