HAI SUBITO UN LUTTO? CHIAMACI T. 025 74 05 108 M. 327 98 76 901

La Confraternita di Misericordia di Monte San Savino: Una Storia di Servizio e Dedizione

Onoranze Funebri Favero, Confraternita misericordia di monte San Savino, carro con manichino

Le Origini e la Fondazione

Il 23 settembre 1851 segna una data importante per la comunità di Monte San Savino. In quel giorno, la Venerabile Confraternita di Misericordia venne fondata come istituto benefico, assumendo il titolo e gli uffici precedentemente spettanti alla Compagnia del SS. Sacramento. La fondazione della Confraternita rappresentò un passo significativo verso l’organizzazione e il rafforzamento delle attività filantropiche nella zona.

L’11 maggio 1854, il Ministero degli Affari Ecclesiastici approvò lo statuto della Confraternita, composto da 7 articoli fondamentali. Questo statuto prevedeva lo svolgimento di attività filantropiche volte alla cura e all’assistenza fisica ed economica di malati, poveri e bisognosi. Tra le opere ordinarie figuravano il trasferimento degli infermi all’ospedale tramite il “cataletto“, un mezzo di trasporto dell’epoca, e l’assistenza notturna ai confratelli malati. Oggi, due esemplari di questi cataletti sono conservati nella Pieve della Misericordia.

La Confraternita si occupava anche del seppellimento delle salme, tumulate presso il Cimitero della Misericordia. Questo cimitero, costruito in stile neogotico entro il 1863 su progetto dell’ingegnere Ottavio Morfini, si trova presso la località “Il Poggiolo” e continua ad essere gestito dalla Confraternita.

Il Carro Funebre di I Classe

Il carro funebre di I classe, costruito dalla ditta Fratelli Fracassini di Montevarchi nel 1906, rappresenta una testimonianza storica del servizio funebre dell’epoca. Prima dell’acquisto di questo carro, il trasporto dei defunti al cimitero era effettuato con una portantina a spalla, nota come “cataletto”, portata dagli spalloni diretti da un capoguardia. Nel 1921, il magistrato deliberò le nuove tariffe per il nolo del mezzo, e il carro fu restaurato per la prima volta nel 1925. Rimase in servizio fino al 1954, quando fu sostituito da una più moderna autofunebre. L’ultimo restauro del carro fu effettuato nell’agosto del 2008.

Il Carro Funebre di II Classe

Il carro funebre di II classe, donato alla Confraternita di Misericordia nel novembre 1920 dal consigliere Giovanni Mustioli, aveva l’obiettivo di alleviare la fatica dei “spalloni” durante il trasporto dei defunti da località distanti. Anche questo carro fu soggetto alle nuove tariffe deliberate nel 1921 e restaurato per la prima volta nel 1925. Come il carro di I classe, rimase in servizio fino al 1954 e l’ultimo restauro fu effettuato nell’ottobre del 2008.

Onoranze Funebri Favero - Via Capecelatro 55 – 20148 Milano - P.IVA: 10095990965 | Cookie Policy | Privacy Policy | Powered by SWI

Chatta con noi